Indicazioni
• Atrosi
• Rigidità
• Edema
• Post intervento chirurgico (cicatrici, esiti di intervento per tunnel carpale, alluce valgo, condropatie etc.)
Controindicazioni
• Intolleranza alla paraffina
• Allergie patologiche acute
• Ferite
• Scompensi cardiaci e respiratori
Per cosa si usano?
La paraffinoterapia è una termoterapia esogena che utilizza la paraffina riscaldata allo stato liquido, che raffreddandosi torna a quello solido e crea nel distretto le condizioni per un effetto antiedemigeno e di spremitura alle estremità degli arti. Terapia indicata in tutte le patologie artrosiche, rigidità articolari, post trauma, algie miofasciali etc.
Come avviene il trattamento?
La parraffina è una sostanza di aspetto ceroso, riscaldata a circa 50°/53° C raggiunge il punto di fusione e inizia a cedere calore. La cera aderisce alla parte formando uno strato solido e viene inserito subito nel guanto di plastica. Infine avvolta per 30 minuti in un panno per mantenere più a lungo il calore. Vengono praticati cicli di 10 sedute con frequenza giornaliera.