indicato nei casi di diminuzione della circolazione linfatica e di un ristagno di liquidi
La Terapia Manuale è una branca della fisioterapia che si occupa della valutazione e del trattamento di svariate patologie dei tessuti molli e delle articolazioni, attraverso l’utilizzo delle mani del fisioterapista. La prima parte della terapia consiste sempre in un’intervista minuziosa, che analizza l’attuale problema e la sua influenza sulla vita quotidiana. La descrizione del problema è molto importante per il fisioterapista. Seguirà un esame fisico approfondito, atto ad identificare la causa del problema. L’obiettivo è quello di agire sul dolore, migliorare i gradi di movimento (ROM) e la funzione, facilitare la riparazione del tessuto contrattile e non, indurre il rilassamento, l’estensibilità e allo stesso tempo la stabilità articolare, in sintesi migliorare l’abilità del paziente a svolgere attività funzionali.
Sono sempre più numerose le tecniche manuali che sfruttano vari tipi di manipolazione e massaggio per mantenere il benessere del corpo e trattare molte patologie. Si va da quelle di antichissima tradizione come il massaggio cinese e quello giapponese shiatsu a quelle più moderne come il massaggio decontratturante, linfatico, miofasciale o il pompage, o all’avanguardia come il dry needling.
indicato nei casi di diminuzione della circolazione linfatica e di un ristagno di liquidi
nuovo metodo riabilitativo per risolvere affezioni osteo-mio-articolari e disfunzioni...
consente di rilassare le tensioni croniche con l’utilizzo di una profonda digito-pressione
mira ad alleviare il dolore e la rigidità legati alle contratture muscolari
indicato per gli sportivi in tutti i casi di traumatismo o di affezioni muscolari e artico
indicato per combattere la degenerazione cartilaginea o la riduzione mobilità articolare
Il team riabilitativo costituito dai professionisti della riabilitazione, quali il medico specialista in riabilitazione e i professionisti sanitari non medici con specifica formazione riabilitativa, realizzano il progetto riabilitativo individuale, definendo le modalità di presa in carico del paziente secondo metodologie di lavoro che garantiscono globalità e continuità. Il Piano Terapeutico, che può essere redatto all’interno del Poliambulatorio o elaborato partendo da indicazioni di un altro medico competente (il Medico di Base o altro Medico Specialista), trova la sua attuazione proprio in questo settore. Le indicazioni prescritte dai medici vengono sviluppate attingendo dalle numerose opzioni terapeutiche che il Poliambulatorio può erogare contando su professionalità multi-disciplinari e locali ampi e ben attrezzati.
indicata in caso di Lombalgia, Cervicalgia e Cefalea, Dolore aspecifico di Spalla...
indicata a seguito di traumatismi diretti della mano (fratture, distorsioni, lussazioni)..
indicata per la rieducazione e il recupero del modo di camminare
approccio posturale globale che ripristina i corretti rapporti tra le strutture corporee
indicata a seguito ad interventi chirurgici a carattere ortopedico o come cura in caso...
indicata per la rieducazione di muscoli o gruppi muscolari dopo interventi chirurgici...
indicata all’attivazione neuromuscolare a seguito di un danno neurologico
indicata in caso di Dolori e patologie articolari degli arti superiori e inferiori...
favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area trattata
indicate in caso di Blocchi respiratori, Artrosi dell’anca, Atrosi lombare...
volta all'apprendimento di norme posturali corrette per costituire la base delle...
mira a ripristinare la normale funzionalità muscolare, miofasciale, articolare e....
mira a riequilibrare la postura agendo sulla globalità delle catene muscolari...