Che cosa sono le Onde d’Urto Radiali?
Indice
- Dove possono intervenire le onde d'urto radiali?
- Quando non può essere eseguita la tecnica delle onde d'urto?
- Cosa sono le onde d' urto?
- E' una terapia invasiva?
- Quanto dura il trattamento?
- Cosa non si deve assumere prima del trattamento?
Dove possono intervenire le onde d’urto radiali?
- Sindrome dolorosa del grande trocantere
- Tendinopatie croniche
- Sindrome di Osgood-Schlatters
- Periostite tibiale
- Sperone calcaneare
- Fascite plantare
- Dolore miofasciale (punti trigger), rigidità fasciale e tendinea (x es. post traumatica o dupuytren)
- Dito a scatto
- Calcificazioni
- Esiti fibrotici/ calcifici in lesioni muscolari
- Contratture muscolari
- Ritardi di consolidazione e pseudoartrosi
- Morbo de La Peyronie (induratio penis plastica)
- Piaghe cutanee acute e croniche
- Cicatrici
Quando non può essere eseguita la tecnica delle onde d’urto?
- Trattamento in presenza di tessuti contenenti gas proiettati nella zona di trattamento (polmoni, intestino)
- Trattamento di tendini lesionati a rischio di rottura (pre-rottura)
- Donne in gravidanza
- Trattamento di pazienti sotto i 18 anni di età (eccetto per osteocondrosi tibiale anteriore)
- Trattamento di pazienti con difetti della coagulazione del sangue (incluse trombosi locali)
- Trattamento di pazienti in terapia anticoagulante
- Trattamento di tessuti con presenza di tumori locali o sedi di infezioni virali o batteriche
- Trattamento di pazienti in terapia cortisonica
Cosa sono le onde d’ urto?
Le Onde D’urto sono onde sonore ad alta energia che, erogate con particolari parametri di pressione e frequenza, stimolano i processi riparativi dell’organismo. Le onde d’urto sono ideali per il trattamento del dolore, per favorire la rigenerazione dei tessuti e l’assorbimento delle calcificazioni.
E’ una terapia invasiva o rischiosa?
E’ una terapia mediamente più invasiva di altre
Porta con se una certa quantità di rischi (aumento del dolore dopo 5-6 ore dal trattamento) che è bene segnalare.
Quanto dura il trattamento?
Nella maggior parte dei casi la terapia richiede da tre a cinque sedute. In considerazione del fatto che la terapia con onde d’urto può essere, per il paziente, relativamente dolorosa, il trattamento si svolge in sedute della durata di 8 minuti circa.
Cosa non si deve assumere prima del trattamento?
E’ bene non assumere antidolorifici per le 24/48 ore successive al trattamento.
Condividi su: