Per chi rientra dall'estero, o necessita di un controllo, si effettuano test sierologici e tampone per covid-19 su appuntamento, chiamaci allo +39 0516494501 o scrivici su info@descovich.com.
Il rischio cardiovascolare (CV), da un punto di vista epidemiologico, è la probabilità che ha un individuo di andare incontro a un evento CV di natura aterosclerotica, in un determinato periodo di tempo. Il rischio CV globale tiene conto degli effetti dei maggiori fattori di…
La podologia è la branca delle professioni sanitarie, inserita nel gruppo della riabilitazione, rivolta alla cura dei piedi. Nasce per garantire il benessere del piede in tutte le fasi di vita, dall’età pediatrica a quella geriatrica. La salute dei piedi ha un ruolo importante nel…
Le feste sono finite da poco più di un mese ma ancora molti ne risentono continuando a sentirsi gonfi o appesantiti e faticano a riprendere la forma fisica desiderata. L’Osservatorio FederSalus, la Federazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici, riporta come durante le feste i condimenti, i…
The “black year” così dovrebbe essere soprannominato il 2018 per quanto riguarda la corrente stagione sciistica. Uno degli ultimi articoli pubblicato il 26 gennaio 2018 sul quotidiano del Trentino Alto Adige, riporta 1412 infortuni sulla neve (mediamente circa 60 al giorno). Il Journal of the…
L’infiltrazione intra-articolare è la somministrazione di un farmaco tramite siringa direttamente all’interno di un’articolazione (spalla, ginocchia, anca, mani, ecc), in modo da ottimizzarne la funzione terapeutica in particolare nel trattamento di alcune patologie (come l’artrosi o artriti infiammatorie). Questo consente di somministrare il farmaco direttamente…
L’Onicomicosi è un’infezione a carico delle lamine ungueali provocata da diversi agenti patogeni quali dermatofiti, lieviti o muffe con conseguente ispessimento, deformità e cambiamento cromatico delle lamine stesse. Tra i dermatofiti il Trichophyton Rubrum ed il T. Mentagrophytes sono quelli più frequenti. Tra le muffe…
Il mal di schiena, più tecnicamente definito come lombalgia o, se più alto dorsalgia, è un problema che ritroviamo lungo tutta la storia dell’uomo tuttavia nei giorni nostri si pone più attenzione a queste problematiche sanitarie. Ci sono diverse possibili cause del dolore cronico alla…
Al giorno d’oggi le donne devono imparare ad avere confidenza con il proprio corpo e a capire quando qualcosa non va. La prevenzione ginecologica (visita bimanuale, pap test con HPV test ed ecografia transvaginale, visita senologica con ecografia mammaria bilaterale) rappresenta un cammino durante il…
La ridotta performance fisica conseguente alla sedentarietà rappresenta uno dei più importanti fattori predittivi di mortalità nella popolazione generale apparentemente sana. Infatti, la ridotta tolleranza allo sforzo si associa, sia nella popolazione maschile sia in quella femminile, ad una riduzione della sopravvivenza per un aumento…
Nel primo anno di vita è possibile fare una valutazione dello sviluppo psicomotorio attraverso “l’esame neuroevolutivo nel I° anno di vita” che valuta i tre assi di sviluppo del bambino: sistema neurovegetativo, motricità e modulazione comportamentale. (Brazelton TB e Nugent K., “La scala di valutazione…
Il concetto di prevenzione è significativamente importante anche nella branca medica della fisiatria. Mantenere efficiente e funzionale il nostro apparato locomotore ( muscoli, tendini, articolazioni) deve essere un obiettivo primario che ne può prevenire disfunzioni, l’insorgenza di vere e proprie condizioni patologiche ed anche ridurre…
La Biorivitalizzazione cutanea intradermica è un trattamento medico finalizzato a reintegrare nella pelle quelle sostanze che l’organismo con il passare del tempo non riesce più a produrre in misura adeguata e che sono determinanti per il turn-over cellulare a sua volta responsabile di elasticità, idratazione…
I filler sono sostanze da iniettare nella cute, principalmente del viso, con lo scopo di correggere gli inestetismi che si manifestano, e in modo particolare, per tentare di rallentare la comparsa dei segni tipici dell’invecchiamento, come le rughe e i solchi della pelle, o l’ipoplasia…
Tra le malattie endocrine, il gozzo tiroideo è sicuramente quella più diffusa nel mondo così come in Italia: ne soffre infatti circa il 10-15% della popolazione italiana, con un ulteriore incremento nella popolazione giovanile e una particolare predilezione per le donne. Poco sale ma iodato…
Durante La Fisioterapia in corso di patologia acuta o cronica, per poter intervenire attraverso terapie conservative (in caso si tratti di una lieve lesione muscolare) e/o dopo interventi chirurgici (in caso di lesioni osteoarticolari importanti), si riconoscono differenti fasi consequenziali, volte all’inizio alla riduzione del…
La prevenzione in dermatologia consiste nella diagnosi e nella cura delle malattie della pelle mediante una corretta informazione e sensibilizzazione del paziente. È buona abitudine una attenta valutazione dei nei per una diagnosi precoce del MM(melanoma maligno). La diagnosi precoce può essere eseguita con l’autoesame…
La definizione di terapia manuale è molto più semplice di quello che uno possa immaginare e significa terapia eseguita con le mani. Spesso si tende a identificare sotto la denominazione di terapia manuale solo le tecniche manipolative, in realtà qualsiasi tecnica dove vengono utilizzate la…
Con “Diagnostica per Immagini” o “Imaging” si intendono tutte le tecniche di acquisizione e formazione di immagini che ci permettono di visualizzare le parti del nostro organismo non visibili, come organi interni, ossa, tendini e muscoli, vasi arteriosi e venosi, etc. Le metodiche più conosciute…
La Terapia Manuale è una branca della fisioterapia che si occupa della valutazione e del trattamento di svariate patologie dei tessuti molli e delle articolazioni, attraverso l’utilizzo delle mani del fisioterapista. La Terapia Manuale parte dalla concezione di globalità del soggetto e si propone l’utilizzo…
La tecnologia moderna ha fatto diminuire l’impiego fisico nella vita di tutti i giorni. La maggior parte di quanto era richiesto durante un’ora di lavoro fisico è stato rimpiazzato dallo schiacciare un bottone o usare un computer. Benché il corpo umano sia stato finalizzato al…
Una delle domande che spesso ci rivolgono i pazienti è perché fare le cure? L’utilità delle terapie strumentali può essere suddivisa in base al problema ed è dimostrato che i principi fisici utilizzati dagli elettromedicali hanno un ‘efficacia sia nell’acuto che nel cronico. La maggior…
L’eco color-Doppler (ECD), in grado di valutare simultaneamente la velocità di flusso, l’ecostruttura e la morfologia della placca, è utilizzato spesso come unico strumento nella diagnostica della patologia dei vasi cerebro-afferenti. Per questo motivo è fondamentale ottenere, da parte di questa metodica, la massima accuratezza…